Tre ricercatori della facoltà di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano Bicocca, gli psicologi Federica Pallavicini con Alessandro Pepe e Fabrizia Mantovani, raccogliendo l’intera letteratura scientifica mondiale, hanno realizzato una ricerca analizzando gli effetti dei primi mesi della pandemia di Covid-19. E hanno concluso che in tutto il mondo i videogiochi hanno avuto un ruolo positivo per diminuire ansia, stress, depressione e senso di solitudine delle persone isolate dal lockdown. Un risultato che merita approfondimento… Con noi la psicologa clinica Federica Pallavicini, anche docente presso l’Univ. Milano Bicocca, giovane ma con anni di esperienza nello studio dell’applicazione della realtà virtuale e dei videogiochi per la salute mentale e in ambito formativo.