E così, anche in Italia è arrivato il Green pass, un documento decisivo per la ritrovata libertà di movimento post-pandemia grazie a cui, dal primo luglio, si può entrare in tutti i Paesi europei senza la noia di quarantene, tamponi e autoisolamento. Il rilascio della certificazione, oltre ai canali digitali – sito del governo, fascicolo sanitario regionale, le app “Immuni” e “Io” – prevede anche l’opzione fisica: ovvero l’appuntamento dal medico, dal pediatra o dal farmacista. Ed è Marco Bacchini, farmacista, che del Green Pass, il lasciapassare che permette di viaggiare e partecipare a eventi pubblici, ci illustra una guida ragionata all’uso.