Indietro

UNA SCOPERTA EPOCALE DAL CIELO

Il respiro dell’universo, una sorta di “ronzio di sottofondo” rimbomba in tutto l’Universo. E’ stato rilevato dopo anni di ricerca sulle onde gravitazionali. La svolta è vista come una pietra miliare che apre una nuova finestra sull’Universo. La ricerca ha una forte impronta italiana: l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Università Milano Bicocca e il Sardinia Radio Telescope. Ha il sapore della fantascienza la scoperta che ha utilizzato 25 fra le stelle più dense e in rotazione velocissima su se stesse, le pulsar, per ottenere un gigantesco rivelatore cosmico che si estende attraverso la Via Lattea. Vediamo di capire meglio. Nicolò Muraro ne parla con Emilio Molinari dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Direttore dell’ Osservatorio Astronomico di Cagliari, il quale ci spiega perché si parli di una scoperta epocale e di una nuova era nell’esplorazione dell’Universo.

Habitat