La fragilità del suolo e la gestione degli eventi estremi, frane, erosione e alluvioni, in una parola dissesto idrogeologico, e poi la cultura dell’emergenza e quella della prevenzione, il cambiamento climatico, la sostenibilità del sistema…Tutti temi che ben conosciamo, ma che rischiano di essere inquadrati da riflettori mediatici solo dopo l’evento avvenuto, spesso drammatico, come il recente in Germania con più di sessanta morti e oltre mille dispersi dopo le alluvioni devastanti che hanno messi in ginocchio quella nazione, come Belgio, Olanda… E l’Italia? E’ un Paese fragile, lo si sa. E allora, cosa fare per prevenire e tutelare? Domande che poniamo all’ing. Daniele Spizzichino, ricercatore ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale.