Pompei è, senza dubbio, il più importante sito archeologico del mondo, un luogo unico e meta turistica per milioni di visitatori. Esiste ora anche una visione green di quel Parco Archeologico e di tutto quel territorio concretizzando un vero e proprio progetto che ne valorizza il patrimonio verde e la biodiversità. Ne parla Paolo Mighetto, funzionario del Parco che si occupa di questo progetto. “Innovazione vuol dire tornare alle nostre radici” ha dichiarato Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico. Un progetto e un vivaio – quello di Pompei – che per la prima volta nel mondo moderno punta a riqualificare l’area anche nel rispetto delle antiche tecniche culturali. Riattivando una corretta e continuativa manutenzione del verde è stato dunque possibile riscoprire e recuperare molte delle aree esterne, in alcuni casi avviando una vera e propria bonifica in un contesto unico al mondo ed estremamente fragile.