La medicina di genere è definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come lo studio dell’influenza delle differenze di sesso, ma anche socio-economiche e culturali, sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Una crescente mole di dati indica l’esistenza di differenze rilevanti nell’insorgenza, nella progressione e nelle manifestazioni cliniche delle malattie comuni a uomini e donne. Ma anche l’accesso alle cure presenta rilevanti diseguaglianze legate al genere. Di questo tema, molto attuale, parliamo con Fulvia Signani, psicologa, tra i più autorevoli esperti in medicina di genere, già membro fondatore del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere dell’Università di Ferrara, componente dell’Osservatorio Nazionale Medicina di Genere.