Indietro

IL VIOLONCELLO DI GHIACCIO PER SALVARE L’AMBIENTE

In PANORAMI, infine, Claudio Capitini ci propone la straordinaria storia del viaggio di un violoncello fatto di ghiaccio, che per incanto suona. Un viaggio iniziato in Trentino – dove il violoncello di ghiaccio è scolpito dal maestro statunitense Tim Linhart – e che termina in Sicilia, a Mondello, quando i pescatori lo scioglieranno per sempre nell’acqua del mare, un segno straordinario per salvare l’ambiente. Il progetto vede protagonista il violoncellista Giovanni Sollima, che porta lo spettacolo da nord a sud d’Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sui cambiamenti climatici e il degrado ambientale. Il percorso si chiude simbolicamente a Palermo, dove Sollima guida l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Assolutamente da non perdere. Buon viaggio.

Habitat