Pensavate che gli effetti dell’ansia climatica si facessero sentire sui giovani tanto da farci parlare di eco-ansia? Non è ancora una patologia, ma di certo è un problema di salute e di benessere. È questo l’interessante tema con cui si apre la Giornata Habitat n.34. Di eco-ansia Nicolò Muraro parla con Laura Endrighi, psicologa clinica esperta in psicologia del benessere, la quale conferma che l’eco-ansia minaccia la salute mentale dei più giovani dato che colpisce prevalentemente ragazze e ragazzi molto giovani, addirittura bambine e bambini. C’è però la buona notizia: la generazione Z è sì particolarmente vulnerabile al problema del cambiamento climatico, ma non si limita a subirla.