Se il ‘dottore’ ha quattro zampe può migliorare anche la terapia. Lo affermano e concretizzano gli operatori dell’associazione “For a smile onlus” che tra i suoi progetti ha come fiore all’occhiello “Basta una zampa”. Si parla di pet therapy, termine nel quale rientra anche la dog therapy, che letteralmente significa terapia dell’animale domestico, coniato nel 1964 dallo psichiatra infantile Boris M. Levinson. Si riferisce all’impiego degli animali da compagnia per curare specifiche malattie. La presidente Ludovica Vanni è la nostra ospite.