Indietro

ARCHEOPLASTICA

Dall’inizio d’anno sono vietati piatti e contenitori in plastica. Il decreto si applica ai prodotti in plastica monouso, ai prodotti in plastica oxo-degradabile e agli attrezzi da pesca contenenti plastica. Il tema plastica rimane comunque un problema. Ne parla il nostro Claudio Capitini in PANORAMI dando voce ad Archeoplastica, il primo museo degli antichi rifiuti spiaggiati, un progetto di Millenari di Puglia ideato da Enzo Suma per sensibilizzare sul problema dell’inquinamento da plastica e promuovere un uso più consapevole e responsabile di questo materiale. Dal 2018 sono stati selezionati oltre 200 rifiuti di plastica datati dai 30 agli oltre 50 anni fa per realizzare un museo virtuale online e diverse mostre nelle scuole e in altri luoghi pubblici. L’osservazione e la messa in mostra di reperti di plastica spiaggiata di cinquant’anni fa è l’ottimo pretesto per raccontare un habitat che va attenzionato, una storia senza fine, quella della plastica, immortale, che si accumula sempre di più nei nostri mari. Buon viaggio.

Habitat