Alberi millenari e monumentali: non solo un paesaggio, un habitat… ma un patrimonio da difendere, come ci dice Claudio Capitini in PANORAMI. Gli alberi monumentali o “patriarchi vegetali” sono quegli esemplari viventi che per l’età e le dimensioni ragguardevoli, la rarità botanica, il portamento, il valore paesaggistico ed ecologico, ma anche i legami con eventi e personaggi storici e con la cultura del luogo, vengono considerati veri e propri “monumenti” della natura e patrimonio da difendere, al pari dei complessi archeologici e architettonici di pregio delle epoche storiche passate. Molti di essi sono sopravvissuti attraverso il tempo a cataclismi, devastazioni e guerre, e proprio in virtù di questo legame col passato, che li ha resi veri e propri oggetti di culto e di rituali, sono stati preservati anche dalla distruzione dell’uomo. Speriamo si continui ad averne cura.