LOGISTICA SANITARIA: qualità e sicurezza i nostri obiettivi
Sempre più le aziende sanitarie stanno investendo in qualità e sicurezza dei trasporti per quanto riguarda il sangue e il materiale biologico. LS Logistica Sanitaria nel tempo ha sempre più incanalato le risorse verso questo servizio, sino a farne il suo vero e proprio know how, diventando un vero e proprio riferimento per le realtà ospedaliere del Nord Italia. Ne parliamo con Manuel De Vecchi, amministratore dell’azienda veronese.
RiproduciIL COMMISSARIO BORDELLI COMPIE 20 ANNI
Nel gennaio del 2002 usciva in libreria “Il commissario Bordelli”, il primo romanzo di Marco Vichi con protagonista il celebre investigatore. In occasione dei 20 anni di anniversario arrivano in libreria le nuove edizioni dei romanzi di Bordelli e il nuovo “Non tutto è perduto” di Guanda. Il commissario Bordelli - protagonista della serie di romanzi ambientati nella Firenze degli anni 60 - è andato in pensione, ma la nostalgia per il suo lavoro inizia a farsi sentire e… Non una parola di più, pur intervistando l’autore, il fiorentino Marco Vichi che vive nelle Colline del Chianti. Come s’ha da fare per ogni giallo o noir che si rispetti!
RiproduciMEDICINA DOLCE: L’UE DICE SÌ
Il Parlamento Ue ha riconosciuto l’importanza dell’omeopatia come supporto terapeutico nelle patologie di tipo oncologico. La “medicina dolce” è dunque promossa dall’ Europa, ma è sempre osteggiata in Italia. Perché? Abbiamo interpellato Giovanni Gorga, presidente Omeoimprese, l’associazione dei produttori e distributori di medicinali omeopatici e antroposofici, che poi significa medicina olistica.
RiproduciL’UOMO CHE PARLA AI CASTAGNI
Si chiama Nicola Vezzù, 42 anni, e vive a Boccon di Vo’, in località Cathuta del Mottolo. È l’uomo che parla ai castagni «per salvarli» e che ne denuncia il pericolo di estinzione. E dice: “Ci penso io a salvarli, con le mie tecniche”. Sentiamolo.
RiproduciLA SALUTE VIEN MANGIANDO: GUIDA ALLA DIETA IN VACANZA
Con l'arrivo del caldo e della bella stagione, il nostro organismo richiede tutt'altro tipo di alimentazione rispetto all'autunno/inverno. Cosa fare quindi? È giusto cambiare le proprie abitudini a tavola? E a cosa dobbiamo stare attenti per non sbagliare? Di questo e molto altro parliamo con il Dott. Alvise Cavaliere, biologo nutrizionista.
RiproduciMARATONA ALZHEIMER
I Caffè Alzheimer nascono spontaneamente in Italia, negli ultimi venti anni, sull'onda del successo del loro fondatore olandese, lo psicologo Bere Miesen. Gli operatori e i volontari che compongono tale realtà provengono da esperienze professionali diverse o da precedenti esperienze familiari che li hanno portati a impegnarsi nel sociale per favorire l'inclusione, la partecipazione, il benessere delle persone malate e dei loro caregiver. Il 1° Forum nazionale dei Caffè Alzheimer avrà luogo a Cesenatico il 7 settembre. Ne parliamo con Roberta Osti della Fondazione Maratona Alzheimer ETS.
RiproduciL’UCCELLO DELLA DISCORDIA
Un caso che ci porta in Molise, una ferrovia ferma da 22 anni per un uccello! Il Charadrius Alexandrinus, altrimenti detto Uccello Fratino, è un piccolo volatile, ed è la causa di grandi contenziosi, litigi politici e un nulla di fatto rispetto a una esigenza del territorio. Possibile? Sì, possibile. Ne parliamo con Carmela Sica Portavoce del Comitato Cittadini in rete di Termoli che da più di un decennio segue la problematica del raddoppio di una tratta ferroviaria, la Termoli Ripalta, che quell’uccello blocca.
RiproduciASSISTENTI VIRTUALI IN SANITÀ
Sono i “chatbot” noti pure come “agenti di conversazione” o assistenti virtuali, sistemi automatici che in ambito sanitario propongono anche ipotesi diagnostiche o suggerimenti di cura. Ci si collega al sito di un ospedale o di una associazione di volontariato e può capitare di veder spuntare un’emoticon o la classica nuvoletta da fumetto. Ci si clicca sopra e si apre una finestra dove è possibile leggere un messaggio del tipo: «Ciao, sono X l’assistente virtuale di Y. Come posso aiutarti?». Ne parliamo con un vero esperto, il prof. Sergio Pillon, coordinatore della trasformazione digitale nella Asl Frosinone.
RiproduciPROGETTI E VALORI
“A2030 è una organizzazione di volontariato senza scopo di lucro che aspira a promuovere un processo di cambiamento del modello di sviluppo, in linea con i GOALS sanciti dalla Agenda Onu 2030, ritenendo le tre dimensioni dello sviluppo – economica, ambientale e sociale – strettamente correlate tra loro.” Si presenta così l’associazione A2030, e ci incuriosisce tanto da voler farne una più approfondita conoscenza. Lo facciamo con Francesca Grisot, ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, mediatore linguistico-culturale, che ne è la presidente.
RiproduciSANITÀ IN ALTOPIANO: la parola all'Assessore Regionale del Veneto
Qual è il ruolo di un ospedale di montagna? Come far fronte alle emergenze? La progettualità nell'ambito sanitario è fondamentale, in particolar modo per il polo ospedaliero di Asiago, completamente rinnovato e punto strategico per la popolazione dell'Altopiano, ma anche per i turisti che vi si recano in vacanza e alle cui esigenze bisogna guardare. L'Assessore alla Sanità e al Sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, ci racconta le necessità e le problematiche del settore sanitario oggi, tra cui la carenza di personale per far fronte all'emergenza pandemica.
Riproduci